Durata : 6h 50mins
Obiettivi : Conoscere i fondamentali della cooperazione territoriale indagando le sue origini, le sue evoluzioni e il suo inquadramento teorico a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.
Caratteristiche : Il corso consiste nel primo capitolo di un MOOC sulla cooperazione territoriale disponibile in alcuni periodi all’indirizzo https://interregmooc.csd.auth.gr/ .
Il corso é stato creato dalla Commissione Europea in partenariato con un consorzio di 6 organizzazioni :
- Université de Strasbourg
- Aristotle University of Thessaloniki
- MOT – Mission Operationelle Transfrontaliere
- Euro-Institute for Cross-border cooperation
- CESCI – Central European Service for Cross-border Initiatives
- Université d’Artois
- Transfrontier Euro-Institut network
-
Introduzione
-
Argomento 1: Storia della cooperazione transfrontaliera
- 01 – Storia della cooperazione transfrontaliera
- 02a – Le origini della cooperazione transfrontaliera (1950-1980) I
- 02b – Le origini della cooperazione transfrontaliera (1950-1980) – Intervista con Manuel Friesecke
- 02c – Le origini della cooperazione transfrontaliera (1950-1980) II
- 03a – L’europeizzazione della cooperazione transfrontaliera (1980-2000) – Intervista Antonio Zardi
- 03b – L’ europeizzazione della cooperazione transfrontaliera (1980-2000) I
- 03c – L’ Europeizzazione della cooperazione transfrontaliera (1980-2000) – Intervista Silvia Sassano
- 03d – L’europeizzazione della cooperazione transfrontaliera (1980-2000) – Intervista M. Klipfel
- 03e – L’ europeizzazione della cooperazione transfrontaliera (1980-2000) II
- 04a – Espansione ed esternalizzazione della cooperazione transfrontaliera (2000-) I
- 04b – Espansione ed esternalizzazione della CTF (2000-) – Intervista Cyril Blondel
- 04c – Espansione ed esternalizzazione della CTF (2000-) II
- 05 – Conclusione
- Quiz argomento 1
-
Argomento 2: Governance della cooperazione transfrontaliera
- 01a – Governance della cooperazione transfrontaliera – Introduzione
- 02a – Concetti, attori e sistemi di governance della CBC – I
- 02b – Concetti, attori e sistemi di governance della CBC – Intervista Joachim Beck
- 02c – Concetti, attori e sistemi di governance della CBC – II
- 02d – Concetti, attori e sistemi di governance della CBC – Interview Loïc Delhuvenne
- 03a – Confini interni e necessità della CTF – I
- 03b – Confini interni e necessità della CTF – II
- 03c – Confini interni e necessità della CTF – III
- 03d – Confini interni e necessità della CTF – Caso di studio I
- 04a – Casi di studio di multilevel governance – I – Intervista Katrin Neuss
- 04b – Casi di studio di multilevel governance – II – Intervista Michael Frey
- 04c – Casi di studio di multilevel governance – III – Thomas Perrin & Nathan Rizzuto
- 04d – Casi di studio di multilevel governance – IV – Bernard Reitel
- 05 – Conclusione
- Bibliografia – argomento 2
- Quiz argomento 2
-
Argomento 3: Politica regionale dell'UE
- 01 – Politica regionale dell’UE – Introduzione
- 02a – L’istituzione della politica regionale europea – I
- 02b – L’istituzione della politica regionale europea – Intervista Jean Peyrony
- 02c – L’istituzione della politica regionale europea – II
- 03a – Il funzionamento della politica regionale dell’UE – I
- 03b – intervista con Anne Wetzel
- 03c – Il funzionamento della politica regionale dell’UE – II
- 04a – Dalla politica regionale alla politica di coesione – I
- 04b – Intervista con Sébastien Bourdin
- 04c- Dalla politica regionale alla politica di coesione – II
- 05 – conclusione
- Bibliografia – argomento 3
- Quiz argomento 3